Organizzazione e biunivocità. Sono questi i valori su cui Fratelli Giacomel ha deciso di fondare la propria logistica. Un comparto, ormai fondamentale per concessionari e noleggiatori, alle prese con un mercato automotive in costante cambiamento.
Questa perpetua evoluzione dovuta alla presenza di vetture sempre più elettrificate e tecnologicamente avanzate, necessita di una rete di distribuzione sia di veicoli che di ricambi tanto capillare quanto efficiente.
“La nostra logistica – ci ha detto Marco Olcelli, responsabile commerciale B2B, logistica e controlling presso Fratelli Giacomel – ha un rapporto bilaterale con i vari comparti della nostra azienda, assumendo una ‘doppia identità’ di cliente e fornitore con ognuno di loro: dal reparto del service al magazzino, passando per la vendita”.
L’obiettivo che il dealer lombardo cerca di perseguire con questa costante collaborazione “a doppio senso” è l’ottimizzazione di spazi, costi e cooperazione tra i vari reparti.
Leggi anche: Fratelli Giacomel inaugura il più potente hub di ricarica d’Italia
Un comparto che non è immune al cambiamento
Proprio come il mercato delle quattro ruote, il comparto della logistica automotive è al centro di un momento di grandi trasformazioni attuate in primis dai player che operano al suo interno.
“I grandi noleggiatori – ci ha raccontato Olcelli – hanno cambiato o stanno cambiando il proprio modello di business, passando da una logistica di prossimità a una interna, gestendo le consegne ai clienti finali con l’appoggio diretto dei concessionari”.

Un cambiamento che spinge i dealer a formare personale altamente specializzato ma anche aumentare il know-how dell’intera struttura. Un altro fattore che influisce in questa serie di mutamenti è l’avvento delle motorizzazioni elettriche.
“La crescente richiesta di modelli elettrificati – ha sottolineato Olcelli – da parte dei clienti implica un adeguamento anche del comparto logistico, dal momento che la struttura sulla rete italiana non è pronta al 100%”.
Le soluzioni adottate da Fratelli Giacomel
Come Fratelli Giacomel sta cercando di sopperire a questa serie di necessità legate al mondo della logistica? Ampliando i propri spazi e arricchendo il personale interno.
“Abbiamo innanzitutto acquisito nuovi depositi – ha detto Olcelli – ma anche nuove figure professionali per rendere più efficiente la nostra squadra. Abbiamo poi allargato i nostri centri di consegna, che in un solo anno sono passati da uno a sette, presso le nostre filiali limitrofe”.
Inoltre, Fratelli Giacomel ha stretto, “tre nuove partnership con aziende di trasporto, aumentando il numero dei nostri fornitori. Accordi che ci hanno permesso di far crescere il numero delle auto che possiamo gestire e delle tratte che possiamo coprire”.
Leggi anche: I trend che stanno caratterizzando il mercato auto del 2025