
Quanto impiegano i concessionari italiani a vendere un’auto usata?
Nel 2023, in Italia sono state vendute più di 5 milioni di automobili di seconda mano, così come indicato dai dati Unrae. Quanto costavano queste
I principali trend del mondo automotive, dai dati di vendita del nuovo e dell’usato, ad analisi più approfondite che studiano le preferenze di acquisto degli italiani.
Nel 2023, in Italia sono state vendute più di 5 milioni di automobili di seconda mano, così come indicato dai dati Unrae. Quanto costavano queste
Secondo uno studio di Areté, 6 italiani su 10 giudicano gli incentivi del governo insufficienti per l’acquisto di una nuova auto elettrica.
Numerose lamentele da parte dei consumatori sono giunte a Federcarrozzieri, l’associazione nazionale delle officine automobilistiche. E a lamentarsi è chi guida un’auto elettrica: nel mirino
Il soddisfare le esigenze familiari è il terzo motivo per cui si sceglie un’auto piuttosto che un’altra. Al secondo posto delle motivazioni della scelta di
Adolfo De Stefani Cosentino critica gli incentivi attuali per le auto elettriche in Italia e propone cambiamenti radicali per allineare il paese alle pratiche europee, stimolando un mercato più sostenibile.
C’era una volta il chiaro vecchio cambio manuale, quello che richiedeva all’automobilista lo “forzo” di manovrare i rapporti. Soluzione sempre più rara, tanto per via
Secondo un’indagine recente portata avanti da AUTO1.com, i concessionari di auto usate in Europa anticipano un trend al ribasso per i prezzi nel 2024, il
All’inizio del 2024, il mercato italiano delle auto usate ha registrato un significativo incremento nelle vendite, evidenziando una predilezione per i veicoli di seconda mano e un interesse in ascesa verso le auto più sostenibili.
I fornitori indipendenti di servizi automobilistici chiedono con urgenza una legislazione europea per il settore sull’accesso ai dati dei veicoli. L’invito è stato rivolto direttamente
In Italia le vetture dei due brand tedeschi sono quelle con più contachilometri manomessi. Più di una Opel Zafira su 10 è “schilometrata”.
Le classifiche destano sempre molta curiosità. E ogni gennaio si attende trepidanti la lista dei modelli automobilistici più venduti dell’anno appena conclusosi: quale sarà l’auto
Il Service Customer Study di Quintegia svela che, anche se gli italiani sono fedeli alle loro officine di fiducia, c’è un’apertura al cambiamento. La ricerca evidenzia la fame di innovazione, l’attenzione al prezzo e la richiesta di servizi personalizzati come forze trainanti, creando nuove possibilità di adattamento per le aziende automobilistiche.
Autotorino ha segnato un notevole aumento del 24% nel fatturato 2023 superando i 2 miliardi di euro, attribuendo il successo al contributo chiave dei collaboratori e potenziando iniziative di welfare, mentre si prepara per il 2024 con un focus su usato, post-vendita ed elettrificazione.
Gli italiani preferiscono non cambiare auto: il motivo? Costi troppo elevati e incertezze sull’alimentazione. Una Survey condotta da Areté indaga la preoccupante propensione del paese.
Nel commercio, il tempismo è tutto. Funziona un po’ come nell’amore, non basta la persona (o l’auto) perfetta, bisogna che arrivi nel momento giusto. E