
Fedeltà al brand? Un retaggio ormai superato
Alfista, teslaro, golfista, patito di Bmw o fedelissimo Audi: sono tutti epiteti sempre più desueti. La fedeltà al brand, quando si tratta di acquistare una
I principali trend del mondo automotive, dai dati di vendita del nuovo e dell’usato, ad analisi più approfondite che studiano le preferenze di acquisto degli italiani.
Alfista, teslaro, golfista, patito di Bmw o fedelissimo Audi: sono tutti epiteti sempre più desueti. La fedeltà al brand, quando si tratta di acquistare una
Crolla il pregiudizio sulla notorietà dei marchi. Quasi la metà dei potenziali clienti, in primis la Gen Z, guarda sempre più ai nuovi brand.
Le abitudini di acquisto si evolvono, al passo con le nuove esigenze degli automobilisti italiani. Seppur la convenienza resta uno dei fattori principali nell’acquisto di
È questo lo scenario tracciato dall’AUTO1 Group Price Index, il report che dal 2015 mostra l’andamento dei prezzi delle auto usate in Europa.
È questo il dato che merge da una ricerca di Segugio.it sulla composizione del mercato delle assicurazioni auto in Italia, Francia e Spagna.
La piattaforma B2B ha registrato un fatturato di 6,5 miliardi di euro, grazie anche all’aumento di vetture vendute (649.709), pari a 52.978 unità.
Presentato a Torino, Automotive Dealer Report 2023 di Italia Bilanci, ha confermato – come già i dati di mercato – che nel 2022 l’auto elettrica
Buone notizie che giungono dopo un 2022 archiviato con il segno negativo (-9,5%). Cresce il budget di spesa (+12,9%) e l’attenzione per la sicurezza.
Prezzi a volte proibitivi, i costi notevoli delle ricariche e le spese elevate per le riparazioni frenano l’entusiasmo degli automobilisti italiani.
Il mercato dell’usato in Italia chiude il mese di gennaio in positivo. È questo il dato che emerge dal bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata
Mentre l’industria automotive arrancava, impossibilitata a far arrivar per tempo nuove auto, il mercato dell’usato cresceva. Il 2022 è stato l’anno d’oro per il remarketing,
Secondo un’indagine compiuta da Autoscout 24, l’anno scorso il mercato delle auto usate, pur rimanendo il canale preferito dagli automobilisti italiani, ha registrato un calo del 10,2% rispetto al 2021. Ma quali sono le vetture di seconda mano preferite nel nostro Paese?
Le auto con chilometraggio falsato rappresentano una delle più grandi insidie nella compravendita dell’usato. Frodi di questo tipo, hanno stimato le ricerche del Servizio Ricerca
Il 2022 non è stato un anno facile per i concessionari, e per il mercato tutto. Tra chip shortage, crisi produttive, inflazione e crisi internazionali
Restituisce un interessante spaccato della predisposizione degli italiani verso l’auto e il suo processo d’acquisto, il sondaggio Acquistare un’auto oggi, cosa si aspettano gli italiani