Nel 2024, il mercato delle auto usate è cresciuto dell’8,3% in Italia, con un totale di oltre 3,1 milioni di passaggi di proprietà registrati. E, guardando al futuro, non si può che supporre che, anche nel 2025, l’usato sarà un comparto fruttuoso per i business dei concessionari. Quali sono allora, i modelli da non farsi mancare in showroom? Ecco le auto di seconda mano più richieste dagli italiani.
Leggi anche: I nuovi orizzonti dell’usato nel mercato automotive
Le usate più richieste
Così come riportato da una recente analisi AutoScout24, le ricerche di auto usate in Italia segnano, nel 2024, un non così inatteso sorpasso. Il modello più richiesto dagli automobilisti del Belpaese è la mitica Fiat Panda – anche la più venduta nel nuovo, nonché la più noleggiata.
Al secondo posto troviamo un altro modello ormai storico, però tedesco. Si tratta della Volkswagen Golf, lo scorso anno al primo posto tra le usate più richieste, quest’anno spodestata dalla best seller Fiat.
Fiat e Volkswagen dominano la top5. Al terzo posto si piazza infatti la Fiat 500 e al quinto la Volkswagen Polo. In quarta posizione tra le usate più cercate troviamo invece un modello premium, la Audi A3.
Per quel che riguarda le auto ibride, la più apprezzata del mercato remarketing è la Toyota Yaris, mentre la Tesla Model 3 rimane l’elettrica più richiesta.
Che usata vogliono gli italiani?
Dati che offrono una prospettiva più generale vengono invece offerti da Carfax, che ha compiuto un’indagine annuale su un campione di 200mila auto. A prescindere dal modello specifico, quel che gli italiani vogliono è un usato che non superino i 9 anni di età e i 105mila chilometri percorsi e che, nel 50% dei casi, monti un motore diesel.
Leggi anche: L’identikit dell’auto usata in Italia
La richiesta di vetture alimentate a gasolio è facilmente attribuibile alla loro scarsità nel mercato del nuovo. La preferenza per l’endotermico, tuttavia, è ben salda. Al secondo posto tra le motorizzazioni più richieste (33%) ci sono quella benzina. Le ibride non superano il 6%, si fermano al 2% le elettriche pure. Il restante 9% raccoglie motorizzazioni a Gpl e metano.
Le tendenze, tuttavia, potrebbero cambiare. I report AutoScout24 segnalano una diminuzione generale dei prezzi del 6%, con un listino medio di 20.170 euro. E la riduzione è ancora maggiore, in percentuale, considerando le sole elettriche, il cui costo è diminuito di ben il 14%, il che potrebbe renderle più appetibili anche per gli acquirenti del second hand.