Gli incentivi statali e le promozioni offerte dai dealer che necessitano di smaltire il parco auto accumulato durante i mesi di stop, hanno invogliato gli italiani all’acquisto di una nuova auto. Operazione entusiasmante ma che richiede anche diversi aspetti burocratici cui prestare attenzione.
Approfondisci: Smaltire le auto in stock: 4 possibili soluzioni per i Dealer
Vediamo dunque insieme quali sono tutti i documenti necessari per l’acquisto di un’auto, così da non farsi trovare impreparati arrivati in salone per la firma al contratto.
I DOCUMENTI PER L’ACQUISTO
Prima di procedere alla presentazione della documentazione richiesta dal contratto d’acquisto, è bene leggere con attenzione ogni pagina dello stesso, per prendere visione di ogni clausola ed evitare sorprese e rallentamenti.
Bloccare la promozione
La prima cosa da fare, una volta scelta l’auto dei propri desideri, è assicurarsene il possesso bloccando la promozione. Per farlo, oltre all’anticipo (che solitamente si aggira tra il 10% e il 20% del costo totale), è necessario inviare al concessionario i documenti di riconoscimento della persona che intesterà il veicolo, tutti in formato leggibile e fronte retro, quindi:
- Cartà di Identità;
- Codice Fiscale o Tesserino Sanitario;
- Patente di Guida.
- Nel caso la residenza riportata sui documenti sia diversa da quella attuale, è necessario indicarla per iscritto.
Permuta del vecchio veicolo
Nel caso si proceda alla rottamazione della vecchia auto, prima dell’acquisto di quella nuova, è necessario far avere al salone:
- Copia del Libretto di Circolazione, fronte e retro;
- Copia del Certificato di Proprietà del PRA;
- Copia dell’ultimo versamento della Tassa di Proprietà (bollo).
Finanziamento
Nel caso di scelga la formula di acquisto rateizzata, i documenti necessari ad ottenere il finanziamento sono:
- Ultima busta paga dell’intestatario in caso di lavoro dipendente o ultima dichiarazione dei redditi in caso di lavoro autonomo o ultimo Cud Inps per i pensionati;
- Patente di Guida e Carta d’Identità del garante;
- Ultimo reddito disponibile del garante;
- Codice Iban c/c;
- Libretto della vettura da cui ereditare la classe di merito (in caso di polizza Rca).
Leggi anche: Tendenza anticipo 0: i finanziamenti auto per la ripartenza
Immatricolazione
Conclusi tutti i passaggi precedenti, non resta che immatricolare finalmente la nuova auto. Operazione che richiede:
- Patente di Guida o Carta di Identità;
- Codice Fiscale;
- eventuale Permesso di Soggiorno;
- Visura Camerale valida da 6 mesi, in caso di Partita Iva.