Fedeltà al brand? Un retaggio ormai superato

logo automotive

Alfista, teslaro, golfista, patito di Bmw o fedelissimo Audi: sono tutti epiteti sempre più desueti. La fedeltà al brand, quando si tratta di acquistare una nuova automobile, ha sempre meno importanza. I marchi storici saranno anche i più affidabili, ma stanno smettendo di essere i preferiti.

Sarà l’inflazione, la crisi o la pragmaticità delle nuove generazioni. Fatto sta che, specie quando l’acquisto dell’auto avviene online, il brand conta parecchio meno del prezzo. E si è disposti a puntare su nomi nuovi per una maggiore convenienza. È quanto confermato dalla ricerca Consumer Insight Panel study condotta da eBay Motors Group.

Leggi anche: Abitudini d’acquisto, gli italiani cercano auto economiche, ma EV

Acquisto dell’auto: il primo parametro è il risparmio

eBay ha chiesto a 2mila tra i propri utenti quali fossero i primi tre filtri da loro applicati durante la ricerca di una nuova auto da acquistare e questi sono stati i risultati. Il parametro più importante è il prezzo, priorità per il 53% degli acquirenti. Seguono il modello (35%), l’alimentazione (31%), e il chilometraggio (30%).

Tra gli altri filtri considerati essenziali sono stati indicati l’età del veicolo (28%), la modalità di cambio (15%), il segmento (14%) e la capacità del motore (14%). Ben pochi si preoccupano delle emissioni, che sono monitorate appena dal 3% degli acquirenti.

Come si può notare, il brand non rientra neppure tra i dieci parametri da tenere in considerazione durante l’acquisto di un’auto, che sia questa nuova o usata. Dati che testimoniano un evidente cambio di paradigma da parte dei compratori automotive.

 

Partecipa alla discussione

Leggi anche