Horizon Automotive è nata cinque anni fa con l’intenzione di trasformare il comparto automotive legato al noleggio a lungo termine e, più in generale, alla mobilità alternativa all’acquisto dell’auto, con un innovativo modello di business che aiuta le case e i loro concessionari a generare business aggiuntivo attraverso nuove tecnologie, importanti investimenti in marketing e una rete capillare di oltre 20 store fisici.
Una strategia che si è rivelata vincente, e lo testimoniano gli straordinari risultati raggiunti nel 2024, con un incremento degli ordini pari al +64% e un fatturato di 17,4 milioni di euro. In questi primi quattro anni, sono oltre 8.800 i clienti che si sono affidati ai servizi Horizon Automotive.
Forte di questi risultati, la società ha appena presentato un piano industriale triennale che pone tra i punti principali il rapporto con le case costruttrici.
Il modello” win-win-win” di Horizon
Il business model di Horizon Automotive nasce sull’idea che unire l’esperienza e i punti di forza di dealer e broker NLT attraverso la tecnologia possa aiutare gli OEM a entrare in modo più rapido ed efficiente nel mercato del noleggio a lungo termine, generando business addizionale per loro e per tutta la loro rete. Horizon, in concreto, si offre quindi come “braccio armato” delle case nella generazione di business incrementale.
L’obiettivo, nei prossimi anni, è sviluppare canali di vendita completamente nuovi per le case costruttrici, andando a presidiare settori di business aggiuntivi, mantenendo intatta la brand experience. In questo panorama, gli OEM possono contare sull’aiuto di Horizon Automotive per la costruzione di progetti customizzati e “full journey”, dedicati tanto ai clienti B2B che ai privati e che coinvolgono direttamente tutta la loro rete retail.
I piani per il 2027 di Horizon Automotive
Sono ambiziosi gli obiettivi di Horizon per il prossimo triennio. Il piano industriale, presentato alla stampa dal founder e amministratore delegato Luca Cantoni, punta al raggiungimento di un cumulato di oltre 40mila ordini in tre anni solo in Italia, con una rete di più di 100 dealer partner e ricavi di gruppo (incluse anche le filiali Europee) superiori a 50 milioni di euro di fronte a un fatturato incrementale di un miliardo generato per l’intera rete di concessionari soci e partner italiani.
Per raggiungere tali obiettivi, Horizon sta investendo significativamente in tecnologia e in particolare sull’Intelligenza Artificiale, con l’intenzione di garantire la scalabilità del business, e in marketing, per educare il mercato (soprattutto quello dei privati) al noleggio a lungo termine e a un nuovo concetto di mobilità. La crescita prevista dal piano sarà anche organica: l’azienda punta ad aumentare il proprio personale da 60 a 170 persone nei prossimi tre anni in tutta Europa, dimostrando come il proprio modello di business possa trasformare il mercato del NLT e creare opportunità di crescita sostenibile, sia in Italia che all’estero.
Leggi anche: Horizon punta a oltre 200 concessionari (100 in Italia) tra tre anni
Horizon porta il NLT in concessionaria
Negli ultimi anni sempre più concessionari si stanno approcciando al mercato del noleggio, formula di utilizzo in crescita anche tra i privati. I servizi offerti da Horizon Automotive si pongono come obiettivo quello di facilitare l’approccio dei dealer al mondo del NLT, attraverso una tecnologia ad hoc: la Horizon Mobility Platform, una piattaforma digitale progettata per mettere in rete e promuovere le vetture dei concessionari partner di Horizon destinate al noleggio a lungo e medio termine.
Il servizio di sales intelligence associa le vetture ai migliori canoni costruiti tramite gli Horizon Index, strumenti basati su algoritmi proprietari sviluppati dal reparto interno di ricerca e sviluppo, che permettono di comparare l’offerta noleggio con quella dell’acquisto in proprietà, semplificando enormemente l’esperienza di utilizzo.
Leggi anche: Horizon accompagna i dealer verso il NLT
In questo modo, è possibile attivare la promozione del modello specifico su tutta la rete commerciale diretta e indiretta di Horizon Automotive – che ad oggi conta 4 dealer soci e 11 società di noleggio partner, 60 dealer “marketplace”, 20 Horizon Store e 320 punti di servizi post-vendita.
Sulla piattaforma è possibile, inoltre, visualizzare le informazioni tecniche e lo stato di ogni singolo modello e accedere a un’area Academy, ricca di contenuti specifici sul mondo del noleggio a lungo termine e sui brand auto, che facilita e accelera l’apprendimento dei dealer e il loro ingresso nel mondo del NLT.
Una vera tech company del NLT
Horizon Automotive si distingue infatti nel segmento per la forte rilevanza della componente tecnologica. Se il fulcro del sistema resta la piattaforma di sales intelligence Horizon Mobility Platform, sono numerosi gli strumenti aggiuntivi messi a disposizione all’interno della stessa. Tra questi spiccano certamente Quicko e il tool Wizard.
Quicko è il primo quotatore universale, basato sull’Intelligenza Aritificiale, in grado di generare i canoni di noleggio a lungo termine analizzandone tutte le combinazioni possibili per più di 2000 veicoli presenti nella piattaforma Horizon. Frutto di anni di analisi statistiche e più di mezzo milione di quotazioni generate mostrando il miglior prezzo, lo strumento garantisce di fatto un unicum nel settore.
Wizard rappresenta invece un assistente di vendita virtuale costruito anch’esso con algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale, progettato per aiutare i venditori a selezionare più velocemente le migliori soluzioni di mobilità in base alle esigenze specifiche dei clienti, attraverso specifiche domande che si adattano in base alle risposte date dal cliente che si ha di fronte.