I nuovi trend dell’usato: facciamo il punto con AUTO1.com

Nel 2024 il mercato dell’usato ha vissuto mesi di grandi cambiamenti, di prezzi al rialzo e di rincorsa al nuovo. Il 2025 si prospetta un periodo altrettanto intenso. E di quale sia il futuro prossimo del remarketing automotive abbiamo parlato assieme ad Andrea Lovato, nuovo Director Sales & Remarketing Italy di AUTO1.com.

Il 2024 dell’usato

In generale il 2024 è stato un anno molto importante” esordisce Andrea Lovato, a dirlo sono i numeri del comparto: “Un terzo delle transizioni ha riguardato vetture usate”. Si parla di un settore che pesa per ben due terzi sul mercato generale dell’auto, “circa un milione di nuove vetture immatricolate in Italia, contro più di 3 milioni di passaggi di proprietà”. E se l’usato è cresciuto del +8,3%, AUTO1 Group ha fatto ancora meglio.

Stando ai dati dei primi nove mesi dell’anno – spiega Lovato – abbiamo registrato una crescita del 15%, con circa 450mila transazioni”. Merito anche dei nuovi servizi introdotti, a cominciare dal financing che offre ai dealer la possibilità di finanziare i propri acquisti sulla nostra piattaforma. In ambito remarketing abbiamo introdotto le aste concessionario, che offrono agli acquirenti una selezione accurata di vetture all’interno di un’asta dedicata .

Le prospettive per il 2025

Come sarà il 2025 dell’usato? Sul fronte dei prezzi il Director di AUTO1.com per il primo mese dell’anno segnala una diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Si tratta, nello specifico, di circa il 5% di decrescita, con un incremento dei prezzi delle auto usate che, tuttavia, segna un +14% sul 2019“.

Una diminuzione dei prezzi – aumentati notevolmente negli ultimi anni – in linea con le aspettative del mercato: secondo una recente survey online condotta da AUTO1 su oltre 7.200 dealer partner europei, la maggioranza degli intervistati ritiene che i prezzi delle auto usate diminuiranno nel 2025. Mentre, prospetta Lovato, il comparto dell’elettrico, rallentato nel corso del 2024, sarà gradualmente più presente anche nel remarketing.

Partecipa alla discussione

Leggi anche