Monitorare i principali indicatori del proprio parco veicoli e stabilire una relazione costante con i clienti finali, in ottica di fidelizzazione, assistendoli nei momenti critici: sono le peculiarità di LoJack Smart Dealer, la soluzione innovativa di LoJack Connect che la società americana, parte del colosso della telematica CalAmp, ha presentato nei giorni scorsi, in occasione della quindicesima edizione di Automotive Dealer Day.
Alla fiera di Verona, abbiamo incontrato Massimo Braga, vice direttore generale di LoJack Italia. “Il lancio di LoJack Smart Dealer offre una somma di vantaggi che il concessionario evoluto vuole cogliere” spiega il manager.
VIDEO: INTERVISTA A MASSIMO BRAGA, LOJACK
COME FUNZIONA LOJACK SMART DEALER
Il sistema consente ai concessionari di avere accesso in real time a molteplici informazioni relative alla vita quotidiana del veicolo, utili per generare ingressi al proprio service: dall’accensione delle spie sul cruscotto al controllo delle anomalie, dall’avvicinamento alla soglia di chilometraggio per il tagliando, al cambio degli pneumatici, alla revisione prevista per legge.
Una relazione che si rafforza ancora di più nei momenti più critici: dagli incidenti, al calo di tensione della batteria o a episodi di avaria del motore o di malessere del driver, in cui il dealer, avvertito tempestivamente, può supportare il proprietario del veicolo sia dal lato della manutenzione, che da quello “sanitario”.
APPROFONDISCI
- La nostra intervista a Maurizio Iperti (LoJack) a La Capitale Automobile Service 2017
- La partnership tra Citroen e LoJack
VANTAGGI PER TUTTI
“Un cliente fedele anche dopo il periodo di garanzia tornerà per un nuovo acquisto e, soprattutto, si servirà del dealer per l’assistenza” spiega Braga. Allo stesso modo, l’automobilista “si sente coccolato dal proprio concessionario” e, attraverso la app LoJack Smart Drive, può usufruire di diversi servizi aggiuntivi, come la localizzazione del veicolo e la verifica del proprio stile di guida.
Non da ultimo, LoJack Smart Dealer rende realtà il concetto dell’auto connessa per tutti: ovvero, il sistema consente di rendere “connesse” non solo le auto di ultimissima generazione, ma tutti i veicoli, anche quelli con qualche anno di età, e l’usato in stock alla concessionaria.