L’evoluzione del mercato automobilistico sta prendendo piede anche sui social media. Ormai sono molti i dealer che si affidano a Instagram e Facebook per mostrare le vetture e i servizi presenti nei loro show-room a nuovi e potenziali clienti.
I gestori e i dipendenti dei concessionari hanno capito negli ultimi anni l’incredibile potenziale di queste piattaforme: delle vere e proprie vetrine sul mondo, capaci di raggiungere persone anche dall’altra parte del globo.
Tuttavia, questi strumenti hanno attirato a sé un numero di utenti (e quindi di potenziali concorrenti) davvero enorme. Secondo gli ultimi rilevamenti, Facebook e Instagram hanno rispettivamente 2,9 miliardi e 1,1 miliardi di persone iscritte, pari al 28,5 e il 12,8% della popolazione mondiale.
A fronte di queste cifre, una domanda sorge spontanea: come ci si può distinguere rispetto a questa spropositata massa di profili e pagine social?
Leggi anche: Come si diventa il numero 1 investendo solo sui social
I due manuali di Meta dedicati ai dealer
Una risposta ha provato a darla Meta, l’azienda proprietaria di Facebook e Instagram, che negli scorsi giorni ha pubblicato due Playbook nei quali sono presenti alcuni consigli e indicazioni per i dealer in grado di aiutarli a impostare al meglio le proprie campagne pubblicitarie sui social media.
Queste vere e proprie guide, incentrate sulle tante sfumature e tendenze del mercato automobilistico al dettaglio, sono specificamente progettate per assistere nelle tattiche di vendita online, allineandosi con la redditività dei concessionari.
Entrambi i manuali sono estremamente modulari. Che si tratti di vendite, assistenza, riparazioni o vendita di ricambi o accessori il materiale presente in questi Playbook copre praticamente qualsiasi ambito inerente a concessionari e aftersales.
Leggi anche: Come far funzionare i social media per il tuo concessionario
Meta Playbook for Dealer Advertising
Il primo manuale creato da Meta ruota attorno al posizionamento dei media, gli obiettivi di vendita, i prodotti pubblicitari e le raccomandazioni per il pubblico. Tutto ciò è unicamente allineato ai centri di profitto dei concessionari/negozi.
È suddiviso in varie sezioni, che comprendono:
- Sales Strategies, dove vengono illustrate le modalità con le quali promuovere al meglio i propri prodotti (auto nuove, usate, km 0, ecc.) con contenuti ad hoc per i social (foto e video) in grado di valorizzare la propria dealership
- Service Strategies, nella quale si fa un focus su come promuovere i servizi aggiuntivi che il concessionario può offrire ai propri clienti capaci di distinguerlo da tutti gli altri
- Collision, sezione nella quale viene messa al centro la valorizzazione di post e contenuti in grado di valorizzare i servizi aftersales relativi alle riparazioni di vetture presso in officina
- Parts and accessories, dove viene sottolineato il potenziale dei servizi aggiuntivi e della vendita di parti di ricambio per auto per stimolare gli introiti nel mercato post-vendita
- Carreers, parte nella quale si spiega come una giusta promozione di nuovi posti posti di lavoro attraverso le pagine social, sia uno strumento efficace per attirare nuovi dipendenti all’interno della propria azienda
- Vehicle acquisition, ultima sezione nella quale viene sottolineata l’importanza di valorizzare i meccanismi di compravendita presenti nella propria concessionaria: dal risparmio di tempo nella valutazione della propria auto alla convenienza della piattaforma online, passando per la trasparenza dei preventivi offerti
È possibile consultare il Meta Playbook for Dealer Advertising al seguente link.
Meta Playbook for Dealer Creative
Il secondo dei due manuali. Si concentra sull’esecuzione creativa di post e inserzioni che i dealer pubblicano sulle loro pagine, con un’attenzione particolare all’aumento del consumo di video sulle piattaforme Meta.
Si divide in tre aree tematiche:
- Best Practices, nella quale vengono illustrati i modi con i quali “costruire” i post: dalla resa grafica delle immagini all’impiego di call to action, passando per la chiarezza nell’esposizione delle offerte attraverso immagini e didascalie
- Reels Creative Essentials, sezione nella quale viene fatto un focus sui reels, i brevi filmati che attualmente riempiono le homepage di Facebook e Instagram. Il manuale dà infatti delle indicazioni sul formato video da utilizzare (9:16) e sulla modalità di montaggio (sequenza semplici e immagini “non ritagliate” o adattate al formato verticale) fino alla chiarezza espositiva con la quale i content creator devono mostrare i prodotti e i servizi offerti dal dealer per cui lavorano
- Creative Diversification, ultima parte in cui viene accentuata la necessità di diversificare i post, cercando di veicolare il messaggio attraverso vari tipi di contenuti e format differenti, in modo tale da non “annoiare” gli utenti
È possibile consultare il Meta Playbook for Dealer Creative al seguente link.
Leggi anche: La strategia per vendere più auto usate? Sta nei social