Prosegue il trend positivo del mercato delle auto usate, che a ottobre 2017 registra una crescita a doppia cifra rispetto a un anno fa. Lo ha decretato l’Automobile Club d’Italia nel suo ultimo bollettino mensile Auto-Trend. I passaggi di proprietà delle quattro ruote, depurati dalle minivolture (ossia i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa di rivendita al consumatore finale), infatti, sono cresciuti del 14,4%.
Approfondisci: leggi il numero di Auto-Trend di Aci relativo al mese di ottobre
Ogni 100 automobili nuove, nel mese di ottobre ne sono state vendute 178 di seconda mano (145 nei primi dieci mesi dell’anno).
Leggi Anche: i dati del mercato delle auto usate a settembre 2017
MERCATO AUTO USATE A OTTOBRE 2017
In base all’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del Pubblico registro automobilistico (Pra), risultano in aumento anche i passaggi di proprietà dei motocicli. Questi ultimi, sempre al netto delle minivolture, nel mese di ottobre hanno registrato una variazione positiva del 10,7%.
Leggi Anche: EScarGO, più valore alle auto dei concessionari
Se questi sono i dati del mercato delle auto usate a ottobre 2017, complessivamente, nel periodo che va da gennaio a ottobre, gli incrementi sono stati del 5,4% per le autovetture, dell’1,7% per le due ruote e del 4,1% per tutti i veicoli.
ANCHE LE RADIAZIONI SORRIDONO
Un ulteriore notizia positiva riguarda poi le radiazioni, che nel mese di ottobre risultano positive sia per le auto che per i motocicli.
Per le quattro ruote, la percentuale di incremento è del +11,6%. Il tasso unitario di sostituzione, lo scorso mese, è stato pari a 0,76 (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 76), attestandosi complessivamente a 0,69 nei primi dieci mesi dell’anno. Segno “più” anche per quanto riguarda le radiazioni dei motocicli, che a ottobre hanno guadagnato una quota del 2,9% rispetto allo stesso mese del 2016.
Da gennaio a ottobre, infine, le radiazioni hanno determinato incrementi complessivi del 2,4% per le auto e del 2,2% per tutti i veicoli, a fronte di una flessione del 5,3% per i motocicli.