CITROEN
Citroën C4/ ë-C4
Per il Double Chevron, il 2021 si è aperto con il debutto della nuova Citroën C4. Una berlina-crossover che porta con sé il nuovo corso stilistico della Casa, e offre sia la motorizzazione termica sia quella elettrica, con la Citroën ë-C4, in linea con la strategia del Gruppo.
Citroën Ami
Sempre in chiave green, nel nuovo anno debutta anche l’elettrica più economica di tutte: Citroën Ami. Un’auto accessibile, che nasce per gli spostamenti urbani veloci: la vettura, infatti, si ricarica in appena 3 ore, poco più rispetto a uno smartphone!
CUPRA
Cupra El Born
Primo modello elettrico del marchio, la Cupra El Born nasce sull’architettura MEB e porterà su strada peculiarità stilistiche improntate alla sportività. La batteria da 77 kWh garantirà 500 km di autonomia. Il lancio sul mercato è previsto nella seconda metà dell’anno.
Cupra Formentor
Entro marzo debuttano due versioni ibride plug-in, cruciali per lo sviluppo della Cupra Formentor, che è tra le finaliste del premio Auto dell’anno 2021. Lanciata sul mercato a fine 2020, è il primo progetto interamente sviluppato dal marchio.
DACIA
Dacia Spring
L’esordio sarà dedicato al car sharing, ma nel secondo semestre la Dacia Spring, prima auto elettrica del brand, sarà acquistabile anche dai privati e, fedele alla filosofia del marchio, sarà l’auto elettrica più economica del mercato, anche in versione Cargo.
Dacia Sandero
La Dacia Sandero si è appena rinnovata, arrivando sul mercato con due versioni diverse: la Streetway e la Stepway. Entrambe caratterizzate da un design più moderno e da interni tecnologici, senza però rinunciare al risparmio di sempre.
DS
DS 9 E-Tense
Il 2021 vedrà il lancio della DS 9 E-Tense, berlina di fascia alta destinata alle flotte di top management. Si tratta dell’espressione più alta del lusso francese, che arriverà in Italia nella sola variante ibrida plug-in da 225 e, in seguito, da 250 Cv.
Approfondisci: come procede l’elettrificazione delle concessionarie? I risultati della nostra survey