JAGUAR
Jaguar XF
Disponibile anche nella variante Sportbrake, la nuova Jaguar XF introduce numerose novità di carattere stilistico e tecnico. Da segnalare il nuovo sistema d’infotainment. Sotto il cofano, efficienti motori con versioni mild hybrid. Look più aggressivo rispetto al passato.
Jaguar E-Pace
Il restyling della E-Pace, il Suv compatto del Giaguaro, propone modifiche nel design e nelle soluzioni hi-tech, ma, soprattutto introduce i powertrain elettrificati. Previste versioni mild hybrid e plug-in. Al debutto, anche un nuovo efficiente motore Ingenium benzina da 1.5 litri.
Jaguar F-Pace
Nuovo stile esterno, completo ripensamento degli interni e gamma dei propulsori aggiornata per la Jaguar F-Pace. Previste versioni ibride plug-in. Al debutto la prima generazione dei motori Ingenium 3.0 diesel mild hybrid, in alluminio.
JEEP
Jeep Grand Cherokee
Il Suv full-size Jeep Grand Cherokee si presenta per la prima volta nella configurazione a tre file di sedili (7 posti). Offre migliori capacità 4×4, performance su strada perfezionate, dettagli di lusso e comfort di livello superiore, nonché contenuti tecnologici e di sicurezza.
Jeep Wrangler 4xe
L’iconico fuoristrada a stelle e strisce abbraccia la tecnologia ibrida plug-in, andando ad affiancare Renegade e Compass 4xe, entrambe già sul mercato. Il nuovo Jeep Wrangler ibrido plug-in avrà una potenza di 375 Cv e un’autonomia in elettrico di circa 40 km. Migliorano le capacità off-road.
Jeep Compass
Tempo di restyling per la Jeep Compass. Modifiche al look esterno, a partire da paraurti e gruppi ottici. Nell’abitacolo, nuovo volante a tre razze e display in stile tablet da 10,1″ del sistema d’infotainment.
KIA
Kia Sorento Plug-in Hybrid
La nuova Kia Sorento Plug-in Hybrid è un Suv di segmento D con 265 Cv di potenza combinata e la nuovissima tecnologia CVVT del motore 1.6 T-GDI. L’autonomia in elettrico è di 50 km grazie alla batteria da 13,8 KWh. E’ l’unico Suv ibrido di segmento D ad avere i 7 posti di serie.
Crossover EV Kia
Nella seconda metà dell’anno debutterà un nuovo crossover elettrico Kia. Si tratta della novità più importante per il brand coreano: quattro ruote motrici, design molto moderno, avrà un’autonomia di 500 km circa; la ricarica permette in soli 18 minuti di ottenere l’80% della capacità della batteria da 77,4 kWh.
LAND ROVER
Land Rover Defender
L’introduzione del Model Year 2021 della Land Rover Defender porta in dote la versione ibrida plug-in e i motori diesel 6 cilindri mild hybrid a 48 V della famiglia Ingenium. L’allestimento X-Dynamic introduce nuove personalizzazioni interne ed esterne ispirate al mondo delle fuoristrada.
Range Rover Velar
Importante aggiornamento dell’infotainment e nuove motorizzazioni elettrificate per la Range Rover Velar, tra cui l’atteso powertrain plug-in hybrid (con le batterie da 17,1 kWh è possibile percorrere fino a 53 km, ma anche ottenere prestazioni brillanti: 5,4 secondi per toccare i 100 km/h da fermo).
Land Rover Discovery
Il restyling del Suv Land Rover Discovery è di sostanza, dal momento che introduce nuovi powertrain elettrificati e l’infotainment più recente del Gruppo inglese. Non mancano, inoltre, ritocchi sul piano del design e delle dotazioni.
Leggi anche: porte aperte in concessionaria, come cambiano dopo il Covid?