LEXUS
Lexus UX 300e
Primo progetto full electric della Casa, la nuova Lexus UX 300e arriva sul mercato forte di 15 anni di know-how del marchio nell’elettrificazione. L’architettura GA-C è la base sulla quale si sviluppa la nota cura realizzativa artigianale. Batterie garantite per 10 anni o 1 milione di chilometri.
Lexus ES Hybrid
Appuntamento fissato nel secondo semestre del 2021 per scoprire la nuova Lexus ES Hybrid, la berlina Lexus più venduta al mondo. Sarà caratterizzata da un design dinamico, con stile e qualità percepite tipiche dei modelli top di gamma del brand.
MASERATI
Maserati Levante Hybrid
Sposando la stessa tecnologia ibrida leggera adottata sulla Ghibli Hybrid, anche la “Maserati dei Suv” avrà una versione elettrificata. Arriverà nella seconda parte del 2021 e sarà caratterizzata da prestazioni elevate, a fronte di consumi ed emissioni ridotti.
Maserati GranTurismo e GranCabrio
Sviluppate a Modena e realizzate presso il polo produttivo di Mirafiori, Maserati GanTurismo e GranCabrio saranno le prime vetture del Tridente ad adottare le soluzioni 100% elettriche, in linea con la nuova strategia green del brand.
Maserati Grecale
Dal teaser diffuso dalla Casa, si intuisce che la Maserati Grecale, in arrivo nella seconda metà dell’anno, sarà un Suv più piccolo del Levante, con linee sportive e diverse motorizzazioni: endotermica, ibrida e elettrica. Il nome si ispira a quello di un vento mediterraneo che soffia impetuoso da nord-est.
MAZDA
Mazda CX-30
La nuova Mazda CX-30 sfoggerà la motorizzazione SkyActiv X potenziata, da 180 a 186 Cv, e una contestuale riduzione dei consumi. A listino l’allestimento 100th Anniversary. Le migliorie troveranno un’applicazione speculare su Mazda 3, 5 porte e nella novità Sedan.
Mazda CX-5
Il Suv Mazda CX-5 andrà verso un aggiornamento importante: un restyling che interverrà sui contenuti del comfort, della dinamica e, soprattutto, migliorando le caratteristiche di connettività.
MERCEDES
Mercedes Classe C
Torna un grande classico, che compie un importante passo in avanti in termini di connettività, comfort e design: ecco la nuova Mercedes Classe C, il cui arrivo sul mercato è previsto nella seconda metà del 2021.
Mercedes EQA
La Casa della Stella punta anche sull’elettrico puro con la nuova Mercedes EQA, in arrivo in primavera. Derivata dalla GLA, è caratterizzata da un motore elettrico da 190 Cv, alimentato da batterie gli ioni di litio da 79,8 kWh nominali (pari a 66,5 kWh effettivi). L’autonomia è di 426 km nel ciclo WLTP.
Leggi anche: quali competenze deve avere il venditore della concessionaria?