Qomodo e Mastercard insieme per la digitalizzazione della filiera aftersales

qomodo-mastercard-partnership

Ampliare l’accesso alle soluzioni di pagamento digitale per le PMI, garantendo agli esercenti e ai loro clienti una maggiore serenità nella gestione delle spese essenziali, spesso impreviste e irrinunciabili: quelle che fanno parte della vita di tutti i giorni.

È questo l’obiettivo alla base della nuova partnership tra Qomodo, fintech italiana specializzata nei digital payments, e Mastercard. Una collaborazione che intende promuovere la digitalizzazione delle PMI attraverso una piattaforma di incasso e monitoraggio delle proprie performance con un’unica dashboard.

“Identificando Mastercard come un leader globale nei servizi finanziari – ha dichiarato Gianluca Cocco, CEO e co-fondatore di Qomodo – abbiamo visto l’opportunità di combinare le loro capacità estese di pagamento con la nostra tecnologia innovativa. Questa collaborazione si propone infatti di portare la digitalizzazione dei pagamenti a un livello superiore, facilitando le transazioni per un vasto spettro di aziende e consumatori”.

team-qomodo
Il team di Qomodo

Unendo le proprie soluzioni all’enorme bacino di utenza di una realtà globale come Mastercard, Qomodo intende espandere ancora di più i suoi servizi digitali come Paga con Qomodo, un sistema Buy Now Pay Later per pagamenti rateali senza interessi, Qomodo POS, uno smartPOS versatile, e Paga al volo, per incassi remoti.

Con questa partnership “ci proponiamo – sottolinea Cocco – di rendere il processo di pagamento più fluido, sicuro e conveniente per le PMI, contribuendo alla loro digitalizzazione e crescita nel mercato globale”.

Leggi anche: La digitalizzazione dell’aftersales secondo Qomodo

Al fianco di officine e ricambisti nell’era della digitalizzazione

Una delle realtà nelle quali le soluzioni di Qomodo si rivelano più preziose è sicuramente quella della filiera del service automotive, notoriamente oberata dalla burocrazia finanziaria e dalle crescenti esigenze di consumatori che faticano a fronteggiare spese ingenti in un’unica soluzione.

La nostra fintech – sottolinea il CEO di Qomodo – risponde alle sfide delle officine meccaniche con strumenti come pagamenti rateali, smartPOS e Pay-by-Link, in grado di semplificare la gestione delle transazioni, liberando tempo per attività produttive e aiutando le officine a navigare la transizione verso la digitalizzazione”.

gianluca-cocco-qomodo
Gianluca Cocco, CEO e co-fondatore di Qomodo

Un approccio che non solo ottimizza il flusso di cassa, ma apre anche a efficienze operative e nuove opportunità di business in un mercato in rapida evoluzione.

“Adottando i servizi di Qomodo – ha raccontato Cocco – officine e ricambisti guadagnano numerosi vantaggi. Questo include l’aumento della fiducia dei clienti attraverso opzioni di pagamento flessibili come il Buy Now Pay Later, la riduzione dei tempi di attesa e delle complicazioni nel processo di pagamento, e l’incremento del valore medio delle transazioni grazie alla possibilità di gestire acquisti più grandi e più frequenti”.

Leggi anche: La carrozzeria del futuro, sempre più tecnologica e connessa

Tutto a portata di smartphone

Negli ultimi anni, la filiera dell’aftersales ha assistito a una sostanziale modifica delle abitudini relative agli acquisti online. Una trasformazione che ha reso necessario un approccio sempre più mobile-friendly, dal momento che sempre più persone decidono di comprare gli oggetti dei loro desideri direttamente dal palmo delle loro mani.

“Con l’aumento degli acquisti tramite smartphone – ha sottolineato il fondatore di Qomodo – anche nel mercato dei pezzi di ricambio auto, l’adozione di un approccio mobile-friendly è fondamentale per noi. Offriamo un’esperienza utente ottimizzata per i dispositivi mobili, che include app intuitive, pagamenti sicuri e facili da effettuare da smartphone, e soluzioni tecnologiche all’avanguardia”.

qomodo-app-smartphone

E il proporre soluzioni digitali utilizzabili su un vasto ventaglio di device elettronici “non solo risponde alle esigenze attuali dei consumatori – ha concluso Cocco – ma si posiziona anche in una prospettiva futura di crescita e adattabilità nel mercato dei pagamenti digitali”.

Leggi anche: La vendita online di ricambi deve essere più mobile-friendly

Partecipa alla discussione

Leggi anche