Il nuovo anno comincia all’insegna della riflessione e del networking con il Quintegia Partner Meeting 2018. L’evento, gratuito e su invito, è in programma per giovedì 25 gennaio, dalle ore 11 alle 16, a Milano, presso l’Enterprise Hotel (in Corso Sempione, 91).
I concessionari, come di consueto, sono tra i destinatari principali dell’evento, che si propone come un momento di approfondimento e networking tra aziende innovative che operano, o vorrebbero operare, nel mercato della distribuzione auto.
Leggi Anche: ecco i principali eventi del 2018 da non perdere
QUINTEGIA PARTNER MEETING 2018
Nel contesto attuale è necessario, da una parte, conoscere l’evoluzione dell’ecosistema auto: i trend del mercato e l’evoluzione che sta interessando dealer e Costruttori. Dall’altra parte, però, è importante guardare oltre e innovare in un ambiente sempre più orientato al cliente piuttosto che al prodotto. Questo è il duplice obiettivo alla base del Quintegia Partner Meeting 2018.
L’evento è gratuito ma i posti sono limitati. Per partecipare è necessario compilare il form di richiesta iscrizione che si trova a questo link.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
I lavori prenderanno il via alle ore 11 con un intervento sull’evoluzione del mercato auto in Italia. A seguire, spetterà ad Alberto Bet (research manager Quintegia) illustrare come cambiano le reti distributive e a Luca Montagner (senior advisor Quintegia) parlare delle strategie dei top dealer. Quindi il momento tanto atteso: la presentazione di Automotive Dealer Day 2018 a cura di Tommaso Bortolomiol (VP corporate & industry relations Quintegia).
Leggi Anche: il bilancio di Automotive Dealer Day 2017
Dopo la pausa pranzo, sarà Fabrizio Guidi (presidente di AsConAuto) a salire sul palco insieme ad Alessandro Dal Bon (industry relations manager Quintegia) per un’anteprima del Service Day 2018. Seguirà uno sguardo ai trend del retail insieme a Gabriele Maramieri (direttore generale Quintegia).
Michele Laghezza (marketing director Miele) si soffermerà sull’esigenza di ripensare il business da prodotto a servizio. A David Bevilacqua (chairman e CEO Yoroi) il compito di concludere i lavori prospettando la sfida della cyber security.