Al via il progetto delle Officine Abarth Classiche

Servizi post vendita concessionari Abarth

L’assistenza e i servizi post vendita dei concessionari sono molto importanti. Soprattutto quando si parla di automobili dalla grande storia di prestazioni, sportività e primati come quelle della Casa dello Scorpione. Sarà per questo che è stato appena lanciato il progetto Abarth Classiche, che si articola su sei punti, a cominciare dall’atelier di restauro inaugurato qualche giorno fa presso le Officine Abarth di Mirafiori, a Torino.

IL PROGETTO – Nel cuore pulsante dell’attività di elaborazione dei modelli di serie e del racing, è stato allestito uno spazio di circa 900 metri quadri per l’officina dedicata al restauro delle Abarth storiche dei clienti. Verranno effettuati restauri accurati e fedeli, grazie anche alla documentazione che è stata recentemente catalogata e digitalizzata e che comprende i disegni tecnici, cruciali per mantenere la conformità rispetto all’originale.

IL REGISTRO ABARTH – L’inaugurazione delle officine Abarth Classiche è l’inizio di un progetto più ampio che prevede la creazione del Registro Abarth. Con lo scopo di radunare tutti gli appassionati del marchio fondato da Carlo Abarth nel 1949 e acquisita da Fiat nel 1971. Sono in programma numerose attività che spaziano dalla partecipazione ai raduni alle corse per auto storiche, gestite dall’Automobile Club d’Italia attraverso Aci Storico.

LE OFFICINE – Cuore pulsante del progetto sarà, come abbiamo detto, la riparazione di tutte le vetture a marchio Abarth. Sia quelle stradali che quelle da competizione, incluse le Lancia che hanno corso in seguito allo sviluppo e alla elaborazione dei tecnici Abarth. Dopo la diagnosi preliminare, viene formulato un preventivo di massima e le vetture vengono restaurate seguendo le fasi del processo targato Abarth. Il progetto, dunque, sottolinea il ruolo sempre più cruciale dell’assistenza e dei servizi post vendita, anche in relazione al business dei concessionari.

Partecipa alla discussione

Leggi anche