Maestrini Auto: “Noi sul web ci mettiamo la faccia”

Sito web concessionaria Maestrini Auto

Su cosa puntano, nelle loro strategie web, i concessionari? Abbiamo girato questa domanda a Maurizio Maestrini, responsabile commerciale della Maestrini Auto, officina autorizzata Opel e rivenditore Opel, Nissan e Hyundai a Certaldo, in provincia di Firenze. “Abbiamo cominciato a creare eventi per portare flusso in officina: siamo riusciti a festeggiare i 35 anni della nostra attività e abbiamo promosso un raduno di auto d’epoca per intercettare una clientela di tipo diverso”. Il tutto, ovviamente, è stato promosso attraverso il web, mediante un’attività di mailing verso i clienti in database e soprattutto attraverso la pagina Facebook aziendale.

Il social media più amato dagli italiani, e non solo, è infatti alla base delle strategie web di molti concessionari. “Facebook – racconta Maestrini – è la piattaforma sulla quale stiamo lavorando di più negli ultimi mesi. Cerchiamo di pubblicare tutte le auto usate e di coinvolgere la clientela, ad esempio postando le foto della consegna delle vetture, da cui scaturisce una serie di scambi e condivisioni tra le persone interessate”.

Altra attività importante è la presenza sui portali di annunci specializzati. “Anche se il nostro sito web è agganciato a 40 portali di vendita, bisogna riconoscere che AutoScout24 è quello che ci assicura i lead più autorevoli, la maggior parte dei quali si trasforma in clienti”. Ma non è tutto. In base ai suggerimenti di AutoScout24, infatti, ci sono ancora ottimi margini di miglioramento sulle singole inserzioni. Di questo si occupa personalmente Maurizio Maestrini, mentre la definizione delle strategie web è delegata a una società esterna di web marketing.

Quali sono i prossimi passi? “Stiamo lavorando sul nuovo sito web, che è già mobile-oriented ma un po’ datato, prendendo spunto da quelli dei dealer americani sviluppati in verticale con i prodotti bene in vista”. L’obiettivo è anche quello di portare il Service su Internet: “Il primo passo – spiega Maestrini – è stato quello di “mettere la faccia” e i nostri numeri diretti sul sito web, perché il cliente si possa fidare di noi. Il prossimo step è quello di affinare la banca dati interna, per comunicare ai nostri clienti che c’è anche la possibilità di fissare gli appuntamenti o di prenotare i tagliandi e la manutenzione via web”.

Partecipa alla discussione

Leggi anche